Savoy Style o Smooth Lindy?
Il Lindy Hop tra New York e Hollywood
Se avete letto il titolo e vi stai già facendo le prime domande, siete nel posto giusto. Forse avete già sentito pronunciare questi termini, tuttavia, sia per voi che per i neofiti, abbiamo scelto di spendere due parole su un tema particolare e largamente indagato negli anni (anche solo per puro gaudio): il lindy hop in stile East Coast e quello in stile West Coast. Per chi non lo sapesse, si ammette che il vostro tanto amato ballo, per ragioni storiche e stilistiche, sarebbe interpretabile secondo una “scuola” californiana ed una newyorkese. Come sempre, non esiste un codice legiferato; semplicemente, sono due modi di esprimere lo swing dell’epoca. Andiamo per gradi. La parola chiave è Dean Collins: ballerino, coreografo e –soprattutto- lindy hopper, è stato uno dei personaggi di spicco della scena danzante negli USA negli anni d’oro, quelli di Harlem prima e quelli californiani poi, essendo stato l’artista che avrebbe fatto traslocare il lindy in stile “Savoy”dalle sale di New York a quelle della costa ovest. D’accordo, lo swing c’era già anche sul versante del Pacifico, ma Dean, il “ballerino dell’anno” (così fu celebrato nel 1935), si dice abbia dato spazio ad uno stile che avrebbe, in seguito, creato differenze (anche se non abissali) nel modo di ballare lindy hop tra un lato e l’altro degli Stati Uniti. Il nome? “Hollywood Style” o “SoCal Lindy”, o “Smooth Lindy”. DEAN E JEWEL. Dean Collins nasce in Ohio, cresce nel New Jersey, e negli anni ’30 lo ritrovate a LA GENESI DELLE PAROLE. Sintetizzando un poco, e in accordo con le più recenti teorie degli appassionati, la differenza tra le terminologie che descrivono i due stili sarebbe da datare agli anni ‘ 80, non prima: infatti, da una parte abbiamo un “Savoy Style” menzionato da Frankie Manning (probabilmente durante una delle sue lezioni), dall’altra un “Hollywood Style”, coniato nei 2000, da Erik Robison e Sylvia Skylar, insegnanti di fama internazionale. Manning, da parte sua, avrebbe indicato un genere di swing dance sottolineando che non ne esiste uno vero per tutti, nemmeno il suo stesso, mentre Erik e Sylvia avrebbero riesumato un modo di ballare tipico del sud California (classe anni ’30), fatto di passi e tendenze tipicamente “bianchi” da rivedersi nei film hollywoodiani dell’epoca. Questo stile li appassionò a tal punto che decisero di insegnarne le sfumature negli anni ’90. Qui vi rimandiamo al punto di cui sopra: Dean Collins. Sì, perché era lui quello dei film hollywoodiani, erano lui e Jewel -soprattutto- che ballavano davanti alle cineprese, assieme ad altri altisonanti nomi, e ballavano lindy hop in una maniera diversa. QUALI SONO LE DIFFERENZE? Per farvi comprende qualche diversità tecnica e stilistica, vi riassumiamo alcuni esempi che rendono un po' più riconoscibili i due modi di ballare swing:
SAVOY O SMOOTH, CHI VINCE? Nessuno! Per intenderci, che sia uno o l’altro, sempre di lindy hop si parla, e su questo argomento di paragone ci sarebbe da aggiungere che, per molti interessati, sarebbe un tema da lasciare al margine. Per tante ragioni: per esempio, perché di stili si parla, dunque, come ricordato da Manning, non ne esiste uno solo e imprescindibile, vero (o sbagliato) per tutti; inoltre, nel ballo giocano diversi fattori, come la proattività della follower, e la stessa interpretazione che anche i ballerini più conosciuti impostano nella loro esperienza. Non di meno, a noi sono arrivate le espressioni di coreografi dell’epoca che avevano un proprio modo di ballare, ma che nessuno nega possano essere mutate nel tempo attraverso gli scambi e i viaggi che lo swing compie tuttora nel mondo. Chiamatele contaminazioni (o mancanza di scienza assoluta). Ebbene, i motivi per cui non esistono dogmi su questo versante, sono gli stessi che rendono il lindy hop un ballo che può definirsi “libero”, tanto quanto lo siete voi di preferire e imitare lo stile che più vi piace, mentre create e rendete unico il vostro. La Fosca |
other articles...
wednesday, September 1 SONGS YOU NEED TO THINK ABOUT Una riflessione sociale |
monday, November 23 TRA SOGNO E REALTÀ La storia di Swing Dance Society |
monday, November 23 "MA IO BALLO GIÀ DA DUE ANNI!" (e voglio continuare a farlo...) |
friday, September 18 OCCHIALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI Uno “sguardo” ai modelli in stile 30s e 40s |
friday, September 18 ON THE SUNNY SIDE Cose lindy-divertenti per alzare l'umore |
friday, September 18 SWING SU TELA Ballo, musica e arti visive |
friday, September 18 "JAZZ, BLUES, COOL" Il significato nascosto delle parole nella musica swing e blues |
friday, September 18 THE BIG APPLE DANCE Storia di una "Grande Mela" |
friday, September 18 MUSICA MAESTRA! Talenti al femminile |
tuesday, June 30 HALLOWEEN, VINILI E CINEPRESE... ...e spaventosi consigli musicali |
tuesday, June 30 NO COLOR LINE IN THE MUSIC John Hammond |
tuesday, June 30 FRANKIE 105 Un mese di Frankie Manning |
tuesday, June 30 LA MISSIONE DEL JAZZ I Ghetto Swingers e la musica degenerata |
tuesday, June 2 "THE WORLD IS A PICTURE" Scatti di vita e di strade |
tuesday, April 21 METTIAMOLI IN PIEGA! Come acconciare i capelli in stile '40s |
wednesday, October 11 ONCE UPON A TIME IT WAS THE BLUES Breve storia del blues e altro |
sunday, July 2 LET'S GO TO SWIM! Com'erano i costumi da bagno |
wednesday, May 31 BYE BYE JACK AND JILL Vogliamo ancora chiamarlo così? |
thursday, May 18 I AM A FOLLOWER! Seguire, ma non solo |
wednesday, November 16 WE'RE FLYING JUST LIKE LINDY DID! Perché si chiama “Lindy Hop”? |